I primi interventi di modifica della disciplina della bolletta 2.0 dell'Autorità per l’Energia con Delibera 242/2021/R/com, licenziati lo scorso 8 giugno con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparente - e quindi comprensibile al consumatore - la bolletta per il consumo dell’energia elettrica e del gas, suscita forti perplessità e preoccupazione circa l’effettiva semplificazione del sistema di lettura e, conseguentemente la maggiore trasparenza della fattura.
Riteniamo, per esempio, che:
E’ evidente, quindi, che Arera più che semplificare abbia deciso di complicare ulteriormente la lettura della bolletta. A questo punto ci chiediamo anche se la “nuova” bolletta comporterà “nuovi” oneri per gli utenti dato che ciascun operatore dovrà necessariamente aggiornare i propri sistemi informatici e, quindi, i propri gestionali, Su chi ricadranno i costi di “adeguamento” (ma soprattutto, sotto quale voce)?
Per concludere, indichiamo gli elementi che, ci sembra, siano stati palesemente omessi dalla “bolletta 2.0”: i riferimenti dei soggetti da contattare per comunicare l’autolettura, inviare un reclamo, una mail di opposizione al direct marketing, oltre all’indicazione chiara del responsabile della protezione dei dati personali, del loro trattamento e i relativi recapiti per l’eventuale richiesta di cancellazione. Cose non da poco.
AECI E' PRONTA A TUTELARTI
A.E.C.I. TOSCANA APS - ASSOCIAZIONE EUROPEA CONSUMATORI INDIPENDENTI
SEDE REGIONALE TOSCANA | Via San Francesco 2 - 56033 Capannoli (PI) Tel 0587.710961
Sito web realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Toscana con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello Sviluppo Economico. DM 10.08.2020.